I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri by Marco Iacoboni
autore:Marco Iacoboni [Iacoboni, Marco]
La lingua: eng
Format: epub
ISBN: 9788833918709
Google: jPtRygEACAAJ
Amazon: 883391870X
editore: Saggi. Scienze
pubblicato: 2008-05-14T22:00:00+00:00
Lucina riuscì a rintracciare i soggetti che aveva usato con le «metamorfosi», e molti di loro acconsentirono a prendere parte a un nuovo esperimento con l’impiego della serpentina di rame. Come abbiamo appena visto, il suo primo esperimento aveva evidenziato due aree dell’emisfero cerebrale destro, appartenenti anche al «territorio dei neuroni specchio», come le più attive nell’autoriconoscimento. Su quale delle due avrebbe dovuto concentrarsi in questo nuovo esperimento? Per trovare una risposta, passò in rassegna i casi rarissimi in letteratura di pazienti neurologici che mostrano un deficit nel riconoscimento del proprio volto allo specchio, un deficit chiamato «segno dello specchio». Se questi pazienti non vedono nello specchio loro stessi, chi o che cosa vedono? Qualcun altro (in un certo senso)! Una paziente ha descritto un’altra persona di aspetto identico al suo. Una seconda ha riferito di vedere una ragazza che le assomigliava. Un terzo paziente vedeva un suo doppio, il proprio sosia. E un quarto paziente semplicemente vedeva qualcun altro che lo seguiva sempre. Per il resto, questi pazienti erano perfettamente in grado di identificare altre persone nello specchio, e anche di usare correttamente lo specchio stesso, per operazioni di toelette, ad esempio. Il loro deficit era strettamente limitato all’autoriconoscimento.
In nessuno dei quattro pazienti la lesione cerebrale consentiva di individuare con esattezza una specifica regione del cervello quale responsabile del deficit di autoriconoscimento. Tuttavia, l’anatomia delle lesioni suggeriva un ruolo maggiore dell’emisfero destro rispetto al sinistro e, nell’emisfero destro, un maggior coinvolgimento di aree cerebrali situate verso la parte posteriore, nel lobo parietale.15 L’area definita giro sopramarginale è anatomicamente molto vicina alle aree danneggiate nei pazienti affetti da segno dello specchio, pareva quindi il candidato più idoneo come regione cerebrale determinante nel riconoscimento del proprio volto.
Non esistono due cervelli che abbiano le stesse dimensioni, forma e struttura interna, né accade che l’attivazione della stessa area cerebrale in individui differenti sia mai esattamente la stessa. Lucina utilizzò i dati della risonanza magnetica funzionale di ognuno dei soggetti e il sistema della stereotassia non invasiva con la videocamera a raggi infrarossi, descritto nel capitolo 3, per collocare la serpentina e stimolare con precisione la zona bersaglio, una porzione di superficie cerebrale grande circa un centimetro quadrato, proprio al di sotto della serpentina di rame collocata sul cranio. Lucina scelse di usare la stimolazione ripetitiva a bassa frequenza che produce nella regione stimolata una lesione temporanea per mezzo di un impulso magnetico al secondo emesso per un periodo di tempo prolungato, in genere venti minuti. In questo modo si riduce per circa mezzora, dopo la fine della stimolazione, l’attività dei neuroni bersagliati:16 in questo esperimento, si trattava di quei neuroni che erano risultati attivi nel test di autoriconoscimento eseguito con i fotogrammi ottenuti con il morphing. La previsione di Lucina era molto lineare: se l’attivazione di questa area è essenziale per la capacità di autoriconoscersi, allora dopo la stimolazione tms i soggetti avrebbero dovuto mostrare una riduzione di quella capacità. E fu esattamente questo ciò che riscontrò, una performance significativamente ridotta. La percentuale
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Comunicazione e giornalismo | Diritto |
Economia, affari e finanza | Educazione |
Informatica | Ingegneria |
Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
Scienze sociali | Umanistica |
Helgoland by Carlo Rovelli(2495)
Stardust by Neil Gaiman(2351)
La scienza della pasticceria by Dario Bressanini(2046)
La Cucina Italiana. La cucina vegetariana by AA.VV(1974)
La scienza delle verdure by Dario Bressanini(1878)
Infinite Jest by David Foster Wallace(1708)
Flatlandia by EDWIN A. ABBOTT(1568)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1556)
Lord Jim by Joseph Conrad(1502)
L’universo elegante by Brian Greene(1473)
Astrofisica per chi va di fretta by Neil Degrasse Tyson(1468)
Un Fantastico Natale by AA.VV(1435)
Genesi by Guido Tonelli(1429)
Leonardo da Vinci by Walter Isaacson(1386)
Chernobyl 01:23:40 - Edizione Italiana by Andrew Leatherbarrow(1359)
Vivere senza plastica by Will McCallum(1355)
Infinite Jest by David Foster Wallace & David Foster Wallace(1330)
L'insostenibile leggerezza dell'essere by Kundera Milan(1328)
La scomparsa di Majorana by Leonardo Sciascia(1325)
